
Lui vuole finanziare una proprietà, ma l'ingresso è stretto? Non preoccuparti, è più comune di quanto sembri. Molte persone attraversano questo problema anche quando acquistano casa.
La buona notizia è che esistono soluzioni concrete per chi non ha a disposizione l'intero anticipo. Banche, programmi governativi e alcune strategie possono aiutarti a realizzare questo sogno.
In questo articolo, scoprirai modi pratici per finanziare con un acconto ridotto e garantire comunque buone condizioni di pagamento. Cerchiamo di capire come fare il primo passo.
Se si sta cercando di finanziare una proprietà con un acconto basso, i programmi governativi possono essere ottimi alleati. Uno dei più noti è La mia casa, la mia vita, che facilita l'accesso alla proprietà della casa con sussidi e acconti ridotti.
Questo tipo di programma è rivolto in particolare a chi ha redditi più bassi. Grazie ad esso, è possibile ottenere sconti sul valore dell'immobile, tassi di interesse più convenienti e termini di pagamento più lunghi.
Inoltre, il Fondo di Garanzia del Tempo di Servizio (FGTS) può essere utilizzato per integrare o addirittura sostituire l'acconto, a seconda del profilo. Vale la pena verificare di soddisfare i requisiti.
Se hai ancora bisogno di una piccola spinta per versare l'acconto, ci sono modi pratici per organizzarti. Inizia fissando un obiettivo chiaro e accantonando ogni mese una somma fissa solo per quello.
Un consiglio è quello di aprire un conto digitale separato proprio per risparmiare questo denaro. In questo modo, eviterai di spendere senza rendertene conto e potrai comunque godere di rendimenti più elevati con conti che pagano almeno 100% del CDI.
Un'altra idea è vendere gli oggetti che non usi più, guadagnare un reddito extra lavorando come freelance o utilizzare il tuo tredicesimo stipendio e il prelievo per l'anniversario del FGTS come bonus. Un piccolo contributo ogni mese può fare una grande differenza in futuro!
Il processo di finanziare una proprietà Inizia con la simulazione. In questa fase, scegli l'importo di cui hai bisogno, la durata desiderata e l'importo che puoi versare come acconto, anche se piccolo.
La banca o l'istituto finanziario valuterà quindi il tuo profilo: reddito, storia creditizia, stabilità lavorativa e altri dettagli. Questo definirà le condizioni di finanziamento e l'importo massimo approvato.
Vale la pena ricordare che minore è l'acconto, maggiore tende a essere l'importo finanziato e, di conseguenza, l'importo totale da pagare in interessi. Pertanto, è sempre consigliabile confrontare le simulazioni e valutare il valore delle rate a lungo termine.
Oggigiorno quasi tutte le banche offrono buone soluzioni di mutuo. Cassa di Risparmio Federale è uno dei leader in questo settore, principalmente grazie ai programmi governativi.
Altre banche come Itau, Santander, Bradesco e quelli digitali come Interbancario e Nubank Offrono anche linee di credito con acconti ridotti e tassi competitivi. Molti di loro permettono di simulare e persino stipulare contratti online.
Il consiglio è di fare molte ricerche. Simula con diversi istituti, confronta i tassi di interesse, il CET (Costo Effettivo Totale) e scopri quale si adatta meglio al tuo budget, senza dimenticare di considerare l'importo dell'acconto.
Guarda come finanziare una proprietà È possibile acquistare una casa con un acconto basso? Con pianificazione, ricerca e sfruttando le giuste opportunità, puoi fare il primo passo verso la proprietà di una casa, anche se l'acconto è ancora lontano dall'essere ideale.
Sfrutta i programmi governativi a tuo vantaggio, organizza le tue finanze per risparmiare quanto puoi e confronta le offerte bancarie con calma. Non aver paura di negoziare, simulare e cercare sempre le condizioni migliori.
L'importante è non arrendersi. Con concentrazione e informazioni, è possibile smettere di vivere in affitto e trovare una casa tutta per sé. Quindi, sei pronto a iniziare il tuo percorso verso la proprietà di una casa? Fallo!